Arance Tarocco, perchè si chiamano così?

La definizione Arancia rossa di Sicilia (IGP) è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione geografica protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa.

Il Tarocco, è riconosciuto dal consorzio IGP come arancia rossa di Sicilia.

Arance Tarocco

Da dove deriva il nome Tarocco?

La parola “Tarocco” ha una lunga storia, probabilmente è una forma derivata da troco ‘baratto’, forma comune usata nel XIV secolo… nel tempo si sa, le parole si evolvono e prendono spesso nuove connotazioni derivanti da difetti di pronuncia o contratture o estensioni popolari.

La legenda narra che tale parola fu pronunciata come esclamazione da un contadino siciliano, alla vista della varietà di questo agrume….

in verità non si sa per quale ragione fosse stata pronunciata, resta il fatto, che da tale varietà originaria oggi ne sono derivate tante altre che presentano migliorata qualità e maggiore resistenza agli agenti patogeni e atmosferici. Ecco le più diffuse ed ancora commercializzate:

  • Tarocco Comune
  • Tarocco Galice
  • Tarocco Gallo
  • Tarocco Messina
  • Tarocco dal Muso
  • Tarocco Nucellare 57-IE-1
  • Tarocco Nucellare 61-1E-4
  • Tarocco Catania,
  • Tarocco Scirè
  • Tarocco rosso

Tutte queste varietà e le tantissime altre di epoca moderna, sono tutte comunque “Arance Tarocco”, il Tarocco GALLO, da noi commercializzato è tra le più gustose arance a polpa rossa. Gusto prelibato frutto della terra intorno al vulcano Etna e da condizioni climatiche veramente uniche e irripetibili!